Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione dei lavoratori

Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, il quale regola la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo accordo sostituisce quelli precedenti risalenti al 2011, 2012 e 2016, introducendo nuove durate e contenuti minimi per i corsi formativi. Tra le novità principali vi è l’introduzione di moduli specifici per cantieri e settori ad alto rischio, oltre a modalità definite per la verifica finale dell’apprendimento.

Il presente accordo entra in vigore a partire dal 24 maggio 2025, data di pubblicazione in G.U.

DISPOSIZIONI TRANSITORIE

Le disposizioni transitorie stabiliscono che i corsi possono iniziare secondo le normative precedenti fino a 12 mesi dopo l’entrata in vigore dell’accordo, e i datori di lavoro devono completare il corso di formazione entro 24 mesi dall’inizio della validità dell’accordo. I corsi già tenuti che soddisfano i nuovi requisiti verranno riconosciuti, con aggiornamenti che riprenderanno dalla data di conclusione del corso attuale.

DURATE E AGGIORNAMENTI PER OGNI FIGURA AZIENDALE

Di seguito si riportano i dettagli per ciascuna figura aziendale.

Prima formazioneAggiornamento
Lavoratoricorsi specifici da 4 a 12 orequinquennale da 6 ore
Preposti12 ore solo in presenza o in videoconferenza sincronabiennale da 6 ore
Dirigenti 12 ore, con un modulo aggiuntivo da 6 ore per chi opera nei cantieri.quinquennale da 6 ore
Datori di lavoroalmeno 16 ore + modulo cantieri da 6 ore. Formazione da completare entro 24 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordoquinquennale da 6 ore
Datori di lavoro RSPPmodulo comune da 8 ore + 12-16 ore specifiche per comparti (agricoltura, pesca, costruzioni, chimico)quinquennale da 8 ore
RSPP e ASPPmodulo A di 28 ore, modulo B di 12/16 ore in base al settore di appartenenza, modulo C di 24 ore quinquennale dalla data di conclusione del modulo B della durata di 40 (RSPP) e 20 (ASPP) ore
Spazi confinati12 ore solo in presenzaquinquennale da 4 ore

FORMAZIONE PER GLI ADDETTI ALLE ATTREZZATURE

Di seguito un elenco sintetico delle principali novità introdotte per gli addetti alla conduzione delle attrezzature di lavoro:

AttrezzaturaPrima formazioneAggiornamento
Carropontecorso base di 4 ore teoriche e 6 o 7 ore pratiche quinquennale di 4 ore
Macchine agricole raccoglifrutta (CRF) e caricatori per la movimentazione dei materiali (CMM)minimo 12 ore (4 teoria + 8 pratica) 

Gli aggiornamenti formativi per gli addetti alle attrezzature sono periodici e obbligatori ogni 5 anni, della durata di 4 ore, orientati alla pratica.

Vige l’obbligo di completamento della formazione entro 12 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni per le attrezzature già in uso.

Modalità di erogazione esclusivamente in presenza: vietato e-learning e videoconferenza.

Queste nuove regole mirano a garantire che ogni addetto riceva un addestramento pratico e specifico in linea con l’evoluzione tecnologica delle attrezzature.

VALUTAZIONE E CONTROLLI

l nuovo Accordo Stato-Regioni stabilisce anche strumenti per monitorare l’efficacia della formazione e migliorare la qualità dei corsi, sia durante che dopo l’erogazione.

Inoltre, il datore di lavoro valuta l’efficacia formativa durante la prestazione lavorativa mediante:

  • Questionari anonimi di gradimento
  • Analisi infortuni e checklist di controllo

SCADENZE IMPORTANTI

Si riportano di seguito le scadenze temporali riguardanti la prima applicazione e gli aggiornamenti formativi stabiliti dall’accordo:

  • Aggiornamento obbligatorio entro 12 mesi per chi ha svolto il corso preposti da oltre 2 anni
  • Obbligo di completamento della formazione entro 12 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni per le attrezzature già in uso.
  • Formazione base per datori di lavoro entro 24 mesi
Gazzetta Ufficiale: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione dei lavoratori

Siamo a vostra disposizione per approfondimenti dedicati e per supportarvi nella pianificazione e erogazione della formazione secondo Accordo SR, attraverso la nostra rete di formatori qualificati !

ULTIME NEWS
Social
Environment